TERAMO – Reading, letture, conferenze, incontri, dibattiti. Sono ventidue gli appuntamenti in programma per la seconda edizione di “Emergenze Mediterranee”, la rassegna che vuol fare dell’Abruzzo un punto di riferimento per approfondire aspetti e problematiche che riguardano le culture, i linguaggi e le arti dell’area euro-mediterranea. "Sotto lo stesso cielo possono abitare tutte le diversità” è lo slogan che sintetizza l’obiettivo di celebrare il decennale della “Dichiarazione Universale dell’Unesco sulla diversità culturale”, adottata a Parigi nel 2001. Spalmata su venti comuni della provincia, la rassegna comincerà domani, 12 agosto, e si concluderà il 9 dicembre. Lo “start” è fissato a Castelli (ore 21), dove si terrà il reading “Voci di anime”, tratto dal libro di Shady Hamadi, giovanissimo scrittore di origini siriane in esilio in Italia. “La seconda edizione di Emergenze Mediterranee – dichiara Leandro Di Donato, Presidente della Sezione italiana dell’Istituto Internazionale del Teatro del Mediterraneo – vuole promuovere, attraverso i linguaggi dell’arte e dello spettacolo, la conoscenza della Dichiarazione Universale dell’Unesco sulla Diversità Culturale e trarre fuori da essa quelle potenzialità ancora inespresse che possono concorrere alla costruzione di un nuovo senso comune che aiuti a comprendere la complessità che il mondo sta vivendo”. Oltre che il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, la rassegna gode di quelli della Regione, della Provincia, delle Facoltà di Scienze della Comunicazione e Agraria dell’Università di Teramo e del sostegno della Fondazione Tercas e della Camera di Commercio.
Il calendario degli appuntamenti di “Emergenze Mediterranee”
AGOSTO
Venerdì 12 agosto ore 21
CASTELLI
Reading Voci di anime
Shady Hamadi racconta la Siria
Piazza Roma
Sabato 13 agosto ore 21
BELLANTE
Reading Voci di anime
Shady Hamadi racconta la Siria
Piazza Arengo
Sabato 20 agosto ore 18
CROGNALETO
Reading Di qui e d’altrove
un racconto per musica e parole di
Ángel Luís Galzerano
Piazza San Salvatore
Domenica 21 agosto ore 21
ARSITA
Reading Di qui e d’altrove
un racconto per musica e parole di
Ángel Luís Galzerano
Piazza antistante la Chiesa di Santa Maria Vittoria
Martedì 23 agosto ore 21
ISOLA DEL GRAN SASSO
Il Passagallo in
Sonë vaštardë
Piazza Contea di Pagliara
Mercoledì 24 agosto ore 21
COLLEDARA
Viaggio intorno alla tarantella
Alberi sonori in concerto
Piazza del Municipio
Giovedì 25 agosto ore 21
CAMPOVALANO DI CAMPLI
Biyo – Water is love
Saba Anglana in concerto
Chiesa di San Pietro
Sabato 27 agosto ore 21
GIULIANOVA
I Ragazzi di Bucarest in
Un naso rosso contro l’indifferenza
Piazza Buozzi
Domenica 28 agosto ore 21
PINETO
I Ragazzi di Bucarest in
Un naso rosso contro l’indifferenza
Lungomare di Scerne
SETTEMBRE
Venerdì 9 settembre ore 18
CONTROGUERRA
Il sentiero dei semi
Piazza Garibaldi
Domenica 18 settembre ore 18.30
TORANO NUOVO
Reading Come due stelle nel mare
Dal romanzo di Carlotta Mismetti Capua
Palazzo de Gregoriis
Lunedì 19 settembre ore 11
TOSSICIA
Reading Come due stelle nel mare
Dal romanzo di Carlotta Mismetti Capua
Sala Polifunzionale della Comunità Montana
OTTOBRE
Sabato 1 ottobre ore 21
BISENTI
Adria 4tet in concerto
Piazza Vittorio Emanuele II
Venerdì 7 ottobre ore 21
MONTORIO AL VOMANO
Il racconto delle diversità in conflitto
Chiostro degli Zoccolanti
Venerdì 14 ottobre ore 18
TERAMO
Claudio Salvagno e Dijana Pavlović in
Letterature della sopravvivenza
Sala San Carlo del Museo Archeologico
Venerdì 21 ottobre ore 20.30
BASCIANO
Reading
Schegge di memoria
dal libro di Roberta Yasmine Catalano
Sala Consiliare
Sabato 22 ottobre ore 18
MOSCIANO SANT’ANGELO
Reading E se Fuad avesse avuto la dinamite?
Dal romanzo di Elvira Mujčić
Sala Consiliare
Venerdì 28 ottobre ore 18
TERAMO
L’altra Unità
Sala San Carlo del Museo Archeologico
NOVEMBRE
Venerdì 4 novembre ore 16.30
ALBA ADRIATICA
I dieci anni della Dichiarazione Universale dell’UNESCO sulla Diversità Culturale
Villa Flaiani
Venerdì 18 novembre ore 18
CASTELLALTO
Tunisia: le sfide per la democrazia
Incontro con Ouejdane Mejri
Sala Consiliare
Domenica 20 novembre ore 18
MARTINSICURO
Reading Allunaggio di un immigrato innamorato
Dal romanzo di Mihai Mircea Butcovan
Sala Consiliare
DICEMBRE
Venerdì 9 dicembre ore 18
TERAMO
Europa e Mediterraneo dopo la primavera araba: i nuovi scenari tra crisi e opportunità
con Lucio Caracciolo, Direttore di Limes
Sala San Carlo del Museo Archeologico